Il 16 dicembre è la scadenza per la seconda rata dell’Imu 2021. Ma non tutti i proprietari di un immobile sono tenuti a effettuare i versamenti. La normativa generale sull’Imu, infatti, prevede che non si paghino le imposte sull’abitazione principale.

Se per esempio si possiede un immobile di proprietà, ma la residenza è indicata in un’altra abitazione, bisogna pagare l’Imu. Ma questo caso potrebbe verificarsi anche solo momentaneamente. Per esempio, potrebbe succedere che per cause “di forza maggiore”, che quindi non implicano la perdita dei benefici prima casa, non sia possibile trasferire la residenza nel suddetto immobile. Cosa accade in questo caso?

Leggi tutto

Come sarà la casa italiana nei prossimi anni? Il biennio 2021-2023 sarà fondamentale per la ripresa del mercato immobiliare, e per il residenziale in primis, sia in Italia che in Europa. La voglia di recuperare il tempo perduto con la pandemia accelera le nuove tendenze che trasformeranno lo scenario dei prossimi anni. idealista/news ne ha parlato con Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari.

Leggi tutto

Durante l’inverno il freddo dell’esterno contrasta con l’ambiente caldo della nostra casa e l’eccesso di umidità e condensa sulle nostre finestre può essere un vero grattacapo. La muffa, i funghi, le macchie nere o la decomposizione del legno sono solo alcuni dei problemi che possono sorgere. Per questo è così importante prevenire e mantenere la casa libera dal fenomeno della condensa. Ecco otto consigli utili per eliminare (e prevenire) la condensa e l’umidità dalle finestre.

Leggi tutto

Meno passaparola, più agenzie immobiliari: da una recente indagine di Tecnoborsa è emerso che circa il 60% degli acquirenti residenti nelle sei maggiori città italiane ha chiesto aiuto a un’agenzia immobiliare. Inoltre, rispetto alla precedente rilevazioni, la percentuale è salita di ben 2,5 punti toccando il suo massimo storico. Che cosa significa? Probabilmente più fiducia nelle agenzie immobiliari.

Leggi tutto