F.A.Q.

Si può vendere una casa ereditata in cui tre fratelli sono daccordo e uno no?

Si può vendere attraverso 3 modalità:
1. vendita dell’intero con l’accordo dei comproprietari.
2. vendita di quote
3. vendita coattiva.

Nel terzo caso occorre rivolgersi al tribunale civile con l’assistenza di un legale con una perizia di parte del valore. Il giudice bandirà l’asta dell’immobile determinando prezzo e modalità. ovvviamente è preferibile l’accordo delle parti.

A chi tocca pagare le spese condominiali prima del rogito?

Ho acquistato un immobile; oggi la precedente proprietaria non ha ancora adempiuto alle sue spese. Nel contratto di compravendita e rogito è presente la clausola che indica che dalla consegna, tasse e spese condominiali sono ad esclusivo carico della parte venditrice. L’amministratore pretende che tali spese (non pagate dalla precedente proprietaria) siano a mio carico. A chi spetta pagare per queste spese?
Le spese deliberate prima del rogito sono a carico della parte venditrice.

Attenzione però, esiste l’obbligo in solido da parte dell’acquirente per tutelare il Condominio che, altrimenti, dovrebbe rincorrere le parti per avere quanto spettante.

Numerose sentenze della Cassazione, inoltre, hanno stabilito che, qualora si tratti di spese straordinarie per opere effettivamente non godute dalla parte venditrice e per la delibera delle quali sarebbe stato ininfluente l’eventuale voto contrario del singolo condomino, dette spese saranno a carico dell’acquirente.

In questo modo si è posto l’accento sul reale godimento dell’opera piuttosto che sul momento della delibera.

Quali sono le spese totale per la registrazione di un contratto di locazione uso residenziale?

Le spese per un contratto di locazione sono:
– Il 2% del canone annuo concordato con un minimo di € 67,00 con codice tributo 115T per la prima annualità
– 1 marca da bollo di € 14,62 per ogni 4 pagine di contratto o per ogni 100 righe per ogni contratto
(minimo n. 2 copie da portare all’agenzia dell’entrate)
– Rinnovo annuale del contratto 2% canone annuo (eventualmente aumentato della variazione ISTAT) con codice tributo 112T
– Eventuale risoluzione del contratto imposta fissa di € 67,00 con codice tributo 113T
– Eventuale pagamento in un’unica rata dell’intera imposta di registro codice tributo 107T

Il termine massimo per la registrazione del contratto di locazione è di 30 gg. dalla data di decorrenza del contratto

Come si calcola la superficie commerciale di un immobile in vendita?

Allora per calcolare la superficie commerciale di un immobile si prende:
Il 100 % della superficie lorda (comprensiva quindi delle mura)
Il 35 % della superficie dei balconi coperti
Il 25 % della superficie dei balconi scoperti
Il 60 % delle superficie delle verande
Il 15 % delle superficie dei giardini di appartamenti in condominio
Il 10 % delle superficie dei giardini di ville.

La somma algebrica che viene dal totale di tutte queste superfici, rappresenta la superficie commerciale di un immobile.